
.
Explorer è il pioniere della nuova generazione di veicoli elettrici Ford. Nel segno di una completa rivisitazione del marchio in Europa, sarà assemblato presso il nuovo Centro EV di Ford a Colonia
.
Il nuovo Ford Explorer elettrico è un crossover di medie dimensioni a 5 posti; disponibile in due versioni: Explorer e Explorer Premium. Può essere ordinato da quest’anno, con prezzi previsti da 45.000 euro (Iva inclusa, prezzo finale da confermare successivamente).
FORD EXPLORER ELETTRICO
La batteria è in grado di effettuare la ricarica rapida dal 10 all’80% in 25 minuti (tempo di ricarica ricavato da simulazioni di ingegneria informatica del produttore).

Explorer è uno dei nove veicoli completamente elettrici (fra auto e veicoli commerciali leggeri) che Ford intende introdurre in Europa entro il 2024, tra cui Mustang Mach-E, E-Transit, E-Transit Custom ed E-Tourneo Custom, oltre a varianti completamente elettriche di Puma, Transit Courier e Tourneo Courier.
Un secondo modello completamente elettrico è previsto in produzione a Colonia a partire da metà 2024. Ford prevede un volume di 200.000 veicoli all’anno.
Ford sta puntando tutto sull’elettrico, investendo 50 miliardi di dollari a livello globale per raggiungere i 2 milioni di veicoli completamente elettrici entro la fine del 2026, di cui già 600.000 entro la fine del 2023.
IL DESIGN
Il nuovo membro della famiglia Explorer reinterpreta la solidità dell’iconico Suv di Ford specificamente per i clienti in Europa. Il design futuristico è guidato dall’efficienza aerodinamica.
I particolari montanti conferiscono al tetto un aspetto fluttuante che dà leggerezza all’insieme. L’atmosfera luminosa e ariosa dell’abitacolo può essere amplificata con un tetto panoramico opzionale che offre più di 1 metro quadrato di superficie di vetro.
Sportivo e accogliente, l’interno è caratterizzato da un effetto avvolgente che fonde il cruscotto nelle portiere come un unico elemento di design.

La grande e versatile consolle centrale può contenere un laptop da 15 pollici per viaggi d’affari, così come tre bottiglie da 1,5 litri e una bottiglia da 1 litro per viaggi di famiglia. Anche la capacità e la praticità del bagagliaio è ottimizzato. Lo spazio offerto è di 450 litri, con i sedili posteriori in posizione, o più di 1.400 litri con i sedili ripiegati.
INFOTAINMENT
Il nuovo Explorer fa pieno uso dell’architettura elettrica e delle tecnologie avanzate per rivoluzionare gli interni: il touchscreen centrale regolabile Ford SYNC Move da 15 pollici è fondamentale per l’innovativa flessibilità interna e può essere sollevato e abbassato senza problemi di oltre 30 gradi.
La schermata iniziale configurabile e cursori touchscreen di grandi dimensioni rendono più rapido e facile l’accesso alle funzioni.

Sotto lo schermo c’è un vano inclinato in avanti progettato per adattarsi in modo sicuro a due smartphone di grandi dimensioni affiancati, con un caricabatterie wireless incorporato di serie.
L’integrazione dello smartphone è più semplice che mai, con funzionalità wireless standard per dispositivi compatibili tramite Android Auto e Apple CarPlay. Il nuovo Explorer introduce anche un trackpad tattile altamente ergonomico per il controllo di funzioni tra cui volumi del sistema audio e tecnologie di parcheggio.
GLI ADAS
Le funzioni di assistenza alla guida sono supportate da 12 sensori a ultrasuoni, cinque telecamere e tre dispositivi radar che insieme possono monitorare lo spazio a 360 gradi intorno al veicolo.

Gli Adas includono:
- Assisted Lane Change, che utilizza radar e telecamere per monitorare la presenza di veicoli in avvicinamento nel punto cieco del conducente
- Clear Exit Assist, che utilizza gli stessi sensori radar del Cross Traffic Alert con Active Braking, che aiuta i conducenti a evitare collisioni con i di passaggio posteriormente quando si sta facendo retromarcia
- Reverse Brake Assist, che serve a rilevare gli oggetti dietro la vettura e può intervenire con una frenata per evitare gli urti e i graffi in retromarcia
Inoltre, una suite completa di Pre-Collisione Assist aiuta i driver evitare o mitigare gli effetti di incidenti con altri veicoli e utenti della strada vulnerabili, in particolare nel caos degli ambienti urbani.
.
21/03/2023
fonte: FLEET Magazine