
.
Renault lancia la divisione Ampere, specializzata nella produzione di elettriche e del software. Nel 2031 saranno 7 i modelli della gamma Renault a zero emissioni, tra questi ci sarà la nuova Twingo nel design dell’originale prima serie
.
Ci sono nomi, modelli, divenuti leggenda. Perché dotati di tecnologie pionieristiche, perché icone di design, perché hanno motorizzato milioni di persone. Renault Twingo appartiene di diritto alla categoria, perché a inizio degli anni Novanta ha saputo innovare nello stile e nell’offerta di spazio in dimensioni ultracompatte.
NUOVA RENAULT TWINGO ELETTRICA
Tornerà protagonista nel 2026, quando sarà una Renault Twingo elettrica, fedelissima al design della prima serie della citycar. Una show car ha accompagnato il Capital Market Day di Ampere, affiancata alla Renault Megane elettrica, alla Scenic E-Tech, alla Renault 5 e alla Renault 4. Con questi ultimi due progetti condividerà l’architettura, quella inizialmente battezzata CMF-B EV e oggi annunciata come Ampere Small. Sarà il modello “Legend”, il terzo dopo R5 e R4 per il richiamo che fanno a modelli del passato.
.

.
PREZZO
La Twingo elettrica sarà un modello da meno di 20 mila euro, prezzo al netto di incentivi e con la possibilità di essere guidato a partire da 100 euro al mese. Sarà una delle risposte al rischio di un’avanzata di modelli elettrici cinesi a basso costo. Si prepara, quindi, un orizzonte con i marchi europei a “replicare” a un mercato che potrebbe accogliere le elettriche low cost made in Cina. Volkswagen si attrezzerà in tal senso dopo il debutto della ID.2 (da 25 mila euro), esplorando il territorio sub-20 mila euro. Citroen lo farà dal 2024 con la e-C3 così come Fiat con la Panda elettrica.
CARATTERISTICHE

Ampere svilupperà e produrrà la Twingo elettrica nel 2026 in Europa. Tra le caratteristiche del modello, Luca de Meo, a.d. della divisione elettrica di Renault, ci saranno consumi particolarmente bassi. Il dato dichiarato è di 10 kWh/100 km.
Cosa troveremo “sotto al cofano”? Sarà un modello software defined, dove la centralità dell’architettura elettronica sarà predominante sulla meccanica e darà possibilità di aggiornamento costante delle funzioni.
Diversa dalla Twingo originale, la futura versione elettrica lo sarà per la carrozzeria cinque porte, mai disponibile per il progetto di prima generazione. Quella fu la “vera” Twingo, poi diventata un modello sviluppato insieme a smart in epoca più recente, che diede vita anche alla forfour arrivata fino a oggi sul mercato sia con motorizzazione termica che elettrica.
.
15/11/23
FLEET magazine