Fino al 48% i dazi UE per le auto elettriche cinesi

La Commissione europea ha comunicato ai costruttori cinesi le nuove tasse che subiranno le importazioni di auto in territorio europeo da luglio 2024, che si sommano al 10% attuale . . UNA BELLA MAZZATA – Dopo aver indagato per 9 mesi, la Commissione Europea alla fine ha stabilito di imporre dazi sulle auto elettriche cinesi che vengono importate all’interno dei confini dell’Unione.…

Come funziona una galleria del vento per le auto

. Tutto avremmo pensato di fare nella vita, fuorché testare una galleria del vento di persona personalmente, come dice Catarella, il poliziotto della serie Il Commissario Moltalbano. E invece sì. Siamo atterrati a Göteborg, in Svezia. Abbiamo visitato tutti i reparti più avanzati di Volvo: dall’area dei test delle batterie, al laboratorio di sviluppo dell’infotainment e della guida autonoma, alla…

Sicurezza. Autostrade per l’Italia sperimenta la luce radente: ecco a cosa serve

Migliore visibilità e consumi ridotti: il progetto più evoluto è sulla Tangenziale di Napoli, quello più recente sulla Diramazione Roma Sud della A1 . . Più innovazione, più sicurezza, meno consumi energetici. Autostrade per l’Italia sta testando un progetto sperimentale che punta a rendere più efficiente l’illuminazione stradale, sfruttando la tecnologia per incrementare la sicurezza e il comfort degli automobilisti.…

Auto elettriche, l’UE va allo scontro con la Cina e annuncia nuovi dazi

La Commissione Europea annuncia che, in assenza di un accordo con Pechino, all’inizio di luglio scatteranno dazi compensativi fino al 38,1% (in aggiunta a quelli già in vigore) sui veicoli elettrici prodotti nelle fabbriche cinesi . . Per chi si occupa d’economia è una regola non scritta ma risaputa: per sancire l’inizio di una grande…

Cadillac Optiq, l’elettrica americana punta all’Europa

Il SUV della casa americana sbarcherà nel Vecchio Continente entro la fine del 2024 cercando di conquistare gli automobilisti europei . . L’ultima novità elettrica arriva dagli Stati Uniti e porta il nome di Cadillac Optiq. La casa statunitense, che non ha mai avuto troppa fortuna in Europa, ha deciso di riprovarci con il suo nuovo…

La 1000 miglia che ci piace di più è elettrica e a guida autonoma

. A cosa serve la ricerca se non a migliorare la vita di tutti i giorni? Così, il Politecnico di Milano, con la collaborazione di Cisco, prova su un circuito di 1.000 chilometri la sua tecnologia di guida autonoma. Usando un’auto elettrica… cosa vogliamo di più? A volte è necessario anche stupire le persone per…

Segnali stradali: lavori e pagamenti in ritardo, sicurezza a rischio

. Assosegnaletica denuncia ritardi nell’esecuzione dei contratti per la manutenzione della segnaletica stradale, che mettono in pericolo i lavoratori e la sicurezza . Assosegnaletica, l’associazione che all’interno di Anima Confindustria rappresenta i produttori e le imprese del settore, denuncia ritardi nell’esecuzione degli accordi quadro di segnaletica stradale, con danni delle imprese che rischiano di vedere vanificati gli investimenti…

Le auto elettriche supereranno le termiche nel 2029

. Gli ibridi e gli ibridi plug-in sono la tecnologia ponte durante la transizione verso l’elettrico, che sarà completata quando le auto alla spina saranno più accessibili e i meccanismi di tariffazione della CO2 renderanno i combustibili fossili più costosi. Ecco le previsioni di Dataforce . Nonostante le incertezze legate al nuovo Parlamento europeo, che potrebbe parzialmente…

Guida autonoma, primi veicoli sulle strade britanniche entro due anni. Attesi 38 mila nuovi posti di lavoro entro il 2035

. Le strade del Regno Unito potrebbero veder circolare i primi veicoli a guida autonoma già entro il 2026, secondo quanto sostenuto dal Governo di Londra. Un settore su cui il Pese anglosassone punta molto e che potrebbe creare migliaia di nuovi posti di lavoro qualificati, con un potenziale economico stimato in 42 miliardi di…