Auto elettriche. Mercato fermo, ancora disponibili 370 milioni di euro di ecoincentivi

. Le nuove immatricolazioni di aprile 2023 confermano il dato positivo degli ultimi mesi per le auto tradizionali, ma testimoniano il momento di crisi della mobilità elettrica in Italia. Gli incentivi ci sono, ma non sembrano bastare a convincere gli automobilisti al cambiamento. Forse vanno rimodulati, forse bisogna accelerare la diffusione delle stazioni di ricarica…

Nuova BYD Seagull 2024: elettrica a 11.000€

. Negli ultimi giorni, il marchio BYD è balzato agli onori della cronaca per il suo ingresso ufficiale nel mercato spagnolo delle autovetture. Questo colosso dell’industria automobilistica cinese ha iniziato a commercializzare auto elettriche in alcuni mercati europei. E lo fa con un’offerta di prodotti molto interessante. Due SUV e una berlina di lusso.Lontano dai confini europei, BYD…

Le società di noleggio hanno canoni troppo alti per le auto elettriche?

. Secondo un nuovo studio di Transport & Environment (T&E) le società di noleggio non incoraggiano abbastanza la transizione ecologica perché i canoni di noleggio delle elettriche sono ancora troppo alti e gli obiettivi di elettrificazione della flotta non abbastanza ambiziosi . Le offerte di noleggio per i veicoli elettrici sono troppo care, secondo un’analisi…

Pneumatici ricostruiti: tipologie, costi e vantaggi per l’ambiente

. Gli pneumatici ricostruiti sono un’opportunità di risparmio per aziende e ambiente: -40% di costo e 60 kg di CO2 risparmiate . La ricostruzione di pneumatici è la strategia migliore per le flotte di mezzi pesanti per valorizzare gli pneumatici di buona qualità prima che diventino Pneumatici Fuori Uso. Nel 2021, secondo l’Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici (AIRP) grazie…