Sempre più case automobilistiche cinesi stanno entrando nel mercato auto europeo. Nel corso del 2023 sarà il turno di Chery che, come abbiamo avuto modo di vedere in passato, ha scelto l’Italia come uno dei primi Paesi del Vecchio Continente in cui porterà al debutto le sue vetture. In particolare, introdurrà il SUV elettrico OMODA 5. La casa automobilistica ha fornito, adesso, qualche dettaglio aggiuntivo delle caratteristiche di questo veicolo a batteria. Ancora nessuna informazione sui prezzi.
DESIGN ED INTERNI
Chery è nota in Italia per la sua partnership con DR Automobiles. Adesso, il costruttore cinese ha deciso di debuttare nel nostro Paese con una gamma di veicoli elettrici inediti. Si partirà, dunque, dalla OMODA 5, un SUV lungo 4,4 metri, largo 1,83 e alto 1,59, con un passo di 2,63 metri. Per realizzare questa vettura, il marchio cinese ha seguito la filosofia di design chiamata “Art in motion”.
Il SUV presenta linee filanti con il frontale che si caratterizza con una calandra di generose dimensioni che ovviamente sarà chiusa vista l’assenza del motore endotermico. Per quanto riguarda gli interni, al centro della plancia spicca un grande elemento a sbalzo che ingloba due display: quello dietro al volante è dedicato alla strumentazione, mentre quello centrale, dotato di tecnologia touch, è riservato al sistema di infotainment.
L’auto dispone di un assistente vocale dotato della tecnologia Cerence ASR che può eseguire numerosi comandi che il conducente deve solo dettare con la voce. Si può gestire la radio, il climatizzatore, il lettore multimediale ed altro. Sulla OMODA 5 è possibile gestire anche l’accensione della climatizzazione a distanza, in modo da entrare nell’auto e trovare già la temperatura desiderata all’interno.
MOTORE E SICUREZZA
Per quanto riguarda il powertrain, il costruttore cinese si è limitato ad affermare che è presente un motore elettrico sincrono a magneti permanenti posizionato all’anteriore che sviluppa una potenza di 150 kW (204 CV). Per passare da 0 a 100 km/h servono 7,8 secondi. Il tutto è alimentato da una batteria da 64 kWh che consente un’autonomia fino a 450 km.
Per quanto riguarda i sistemi ADAS, Chery racconta che il SUV può contare su 16 dispositivi di ausilio alla guida. Per esempio, troviamo il monitoraggio degli angoli ciechi, il segnalatore di pericolo in retromarcia, la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, il mantenimento attivo della carreggiata e il cruise control adattivo.
Chery ha deciso di coprire la OMODA 5 con una garanzia di 5 anni o 150.000 km e di offrire coperture ulteriori sulla batteria e altri organi che compongono il powertrain.
nov/22
fonte: HDMotori
https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n563120/chery-omoda-5-dimensioni-interni-autonomia-motore/